Saponaria officinalis L.

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)
Ordine: Caryophyllales Perleb (1826)
Famiglia: Caryophyllaceae Juss., 1789
Genere: Saponaria L.
English: Soapwort, Bouncing Bett
Descrizione
È una pianta spontanea plurienne della famiglia delle Caryophyllaceae, a cui appartiene anche il garofano. Il suo nome scientifico fa riferimento alle proprietà detergenti e medicinali della pianta, ben note fin dall'antichità. Le foglie (dimensioni da 4 a 12 cm) sono liscie, opposte e sottili, con tre venature parallele e senza picciolo. Nell'attaccatura delle foglie basali più grandi crescono altre foglioline. Il fusto eretto e glabro è alto da 40 a 70 cm. I fiori (in grappoli lassi) sono di colore dal bianco al rosa con cinque petali revoluti, delicatamente profumati e si aprono di sera. Nell'emisfero boreale la fioritura avviene tra giugno e settembre.
Diffusione
La saponaria si trova dall'Europa fino alla Siberia, ed è stata introdotta anche in America. Cresce in gruppi vicino alle siepi, ai margini dei sentieri o lungo le scarpate.
![]() |
Data: 25/05/1974
Emissione: Piante medicinali Stato: Albania |
---|
![]() |
Data: 25/05/1961
Emissione: Flora locale Stato: Yugoslavia |
---|